Extreme rescue Dry Suit
La muta stagna definitiva per il soccorso professionale.
Progettata per chi affronta ogni giorno le condizioni più estreme, la Drysuit Extreme Rescue offre una combinazione unica di protezione totale, comfort e tecnologie intelligenti integrate. È stata sviluppata insieme a professionisti del soccorso per garantire affidabilità assoluta, libertà di movimento e prestazioni superiori in qualsiasi scenario operativo.
La muta stagna Extreme Rescue è la prima muta da salvataggio acquatico al mondo con sistema di rilevamento Recco® integrato.
Il tessuto tecnico a quattro strati, con una colonna d’acqua di 20.000 mm e una traspirabilità di 5.000–6.000 g/m²/24h, garantisce impermeabilità totale senza rinunciare al comfort termico e alla gestione dell’umidità. I rinforzi in Cordura su ginocchia, seduta e gomiti proteggono i punti critici dall’usura, mentre la cerniera stagna Master Seal 50 assicura una chiusura ermetica con protezione aggiuntiva.
Per la massima tenuta, la muta è dotata di un doppio colletto in neoprene e di doppie guarnizioni in neoprene sui polsi, offrendo protezione superiore contro le infiltrazioni d’acqua senza bisogno di manutenzione extra.
Disponibile nelle taglie: S–3XL
È possibile realizzare misure su richiesta
Caratteristiche principali
- Tessuto a quattro strati → elastico, traspirante e altamente resistente
 - Impermeabilità: colonna d’acqua 20.000 mm
 - Traspirabilità: 5.000–6.000 g/m²/24h
 - Rinforzi in Cordura su ginocchia, seduta e gomiti
 - Cerniera stagna Master Seal 50 con protezione aggiuntiva
 - Taglio iper-ergonomico → totale libertà di movimento
 - Doppio colletto in neoprene → tenuta stagna superiore sul collo
 - Doppie guarnizioni in neoprene sui polsi → protezione extra contro le infiltrazioni d’acqua
 - Bande ad alta visibilità con inserti riflettenti → sicurezza in condizioni critiche
 
Caratteristiche esclusive
- Tasca Fidlock impermeabile al 100% per smartphone
 - Sistema Recco® → rilevamento rapido in ambienti ostili
 - Tag NFC integrato → memorizzazione di dati personali e medici
 
In fase di certificazione per le seguenti norme:
-UNI EN ISO 13688 → requisiti generali per l’abbigliamento di protezione (ergonomia, pH, rilascio di nichel, solidità del colore, ecc.).
-UNI EN 14605 → indumenti di protezione contro prodotti chimici liquidi, Tipi 3 e 4.
-UNI EN 13034 → indumenti di protezione chimica, Tipi 6 e PB [6] (protezione ridotta).
-UNI EN 14126 → indumenti di protezione contro agenti infettivi (prove di penetrazione di sangue, virus, batteri, ecc.).
-UNI EN 14325 → metodi di prova per i materiali degli indumenti di protezione, in particolare per resistenza agli acidi e ai prodotti chimici.